Ho avuto il privilegio di assistere venerdì scorso, al Duse, alle Troiane di Euripide, in un allestimento ben diretto da Alessandro Chiodi e recitato magnifcamente da Elisabetta Pozzi, Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini, Alessia Spinelli. Una volta tanto ho apprezzato la scenografia essenziale, le interpolazioni del testo con citazioni che vanno da Pascoli a…
Un assordante rumore di niente
Frequento ormai sporadicamente i social, giusto per parlare dei miei libri o di quelli di altri, a volte per commentare brevemente l’ennesima, assurda notizia sulla scuola. Leggo i post, en passant, poi chiudo e torno a fare cose più interessanti. Non mi stupisce che ci siano pochissimi giovani su facebook, dal momento che i commentatori…
Recensione di Le ossa parlano, di A. Manzini
Questa ultima prova di Manzini comincia a mostrare qualche inevitabile segno di stanchezza. Peccato, perché il tema affrontato, la pedofilia, è scottante, il libro si legge con un disagio crescente, sebbene Manzini, per nostra fortuna, riesca ad evitare ogni morbosità, limitandosi a creare un’atmosfera disturbante. A non convincere del tutto è la trama: è imperdonabile…
Recensione di Almarina, di V. Parrella
Un piccolo libro, forse troppo per tutto quello che ha da dire. Poche pagine per descrivere il senso del lavoro d’insegnante, la gestione di un dolore ingestibile, la violenza della nostra società che produce altra violenza. Poche pagine per parlare di aborto, di un rapporto profondo tra due donne ferite che, nonostante la differenza di…
Una recensione de L’amore non brucia
Pubblico volentieri una recensione del mio libro dal blog letterario Betta la talpa. Oggi finisce una collaborazione nata totalmente per caso e di cui vado fiera, che ho portato avanti con passione e tenacia perché sì, credo in certe cose e quando trovo libri e autori che ne valgono la pena, spendo le mie parole…
Dovremmo stare tutti dalla parte dei ragazzi
Per mesi i giornali hanno titolato in prima pagina sui danni della didattica a distanza, parlando di danni psicologici, scarsa preparazione, necessità di allungare l’anno scolastico, etc., come se non si fosse lavorato con grande disagio per noi e gli studenti, come se avessimo giocato. Perfino il ministro, in uno dei suoi rarissimi momenti di…
Gli ansiosi, una serie tv che fa riflettere
Ci sono serie tv che, talvolta, ti sorprendono perché hanno qualcosa da dire e lo dicono bene. In questo periodo turbolento, in cui tutti sembrano occupati a scagliarsi contro chi non pensa come loro, da qualunque parte stiano, una storia di inattesa solidarietà gratuita tra estranei non può che far bene al cuore. La serie…
Recensione di Il guardiano degli innocenti
Il libro dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski sembra rappresentare perfettamente la crisi attuale del genere fantasy. Primo volume di The witcher, fortunata saga di grande succesos commerciale, a una lettura attenta appare poca cosa. La narrazione è avvincente, c’è molta azione, ma i personaggi sono tagliati con l’accetta, non c’è approfondimento psicologico se non a…
Recensione di Aspettando i barbari, di J.M.Coetzee
Una vibrante e poetica denuncia della guerra Un piccolo libro, quanto a dimensioni, ma denso di contenuti e significati, questo di J.M. Coetzee, scrittore sudafricano premio Nobel per la letteratura. E’ un romanzo intriso di simboli e mistero, come molte delle sue opere, a tratti disturbante per quanto riesce a scandagliare gli angoli più oscuri…
La scuola è solo un’idea (sbagliata)
Ogni santo giorno un idiota, che si tratti di una sottosegretaria, un insigne psicoanalista, il ministro dell’istruzione o il presidente del Consiglio non importa, ci regala la sua perla di saggezza sulla scuola dicendo una incommensurabile cazzata. Mi verrebbe voglia di chiosarle, una a una, bugia per bugia, assurdità per assurdità, ma francamente a che…