Oggi è la giornata contro l’omofobia e già il fatto che ci sia bisogno di una giornata contro l’omofobia dice molto. Io credo che si debba cominciare a cambiare prospettiva, che sia necessario un mutamento culturale nell’interesse di tutti. I diritti dei gay sono diritti civili e i diritti civili sono patrimonio comune. Quando parliamo…
Doppia recensione
Nella giornata contro l’omofobia mi sembra opportuno segnalare un film e un libro inerenti all’argomento e ricordare anche il libro che il sottoscritto ha scritto un libro a questo riguardo. Thelma è un horror nordico sui generis: niente scene truculente, lentezza tipica dei film nordici con un notevole approfondimento psicologico dei personaggi, pochissimi effetti speciali….
La scuola che (purtroppo) verrà
Appare assai singolare il fatto che La repubblica, organo ufficiale della propaganda bellica americana , pubblichi un articolo su un soldato professore che insegna chi era Garibaldi con il suo telefonino in trincea ( e noi ci lamentiamo della Dad) e ignori completamente lo scempio che si sta facendo della scuola italiana e le uscite…
C’è una guerra ma la Scuola non lo sa.
C’è una guerra in corso ma la Scuola, in quanto istituzione, non sembra essersene accorta. C’è una guerra in corso e, se il conflitto dovesse diventare globale, a combatterla saranno chiamati i ragazzi che ogni mattina abbiamo di fronte nelle nostre classi. ma alla Scuola non importa. C’è una guerra in corso ma dobbiamo rispettare…
Recensione di Storia di un figlio, di Fabio Geda
Mentre la propaganda impazza e un Rondolino stila liste di proscrizione che contengono chi la pensa diversamente da lui, mentre un Friedman si permette di pulire la sedia dov’era seduto l’ex presidente del consiglio Conte, (in Germania l’avrebbero giustamente cacciato via a calci in culo), capita che Zaia venga condannato in tribunale per discriminazione razziale,…
Recensione di Fame Blu, di Viola Di Grado
Libro disturbante questo di Viola Di Grado, scrittrice giovane e capace di portare all’asfittico panorama editoriale italiano una ventata di novità. Disturbante, sconcertante, a tratti estremo e tenerissimo, ambientato in una Shangai psichedelica, in bilico tra post modernismo e arcaismo, racconta la storia d’amore tra la protagonista, un’insegnante di italiano che ha da poco perso…
Consiglio di lettura: Il rogo di Berlino
Il pacifismo è fuori moda, alle armi si risponde con le armi, bisogna resistere fino all’ultimo uomo, dobbiamo difendere i valori occidentali, ecc.ecc. Frasi propagandistiche frutto del pensiero unico che ci bombarda metaforicamente da due mesi sui social e sui media, impregnate di un’ipocrisia appiccicosa. Potrebbe risultare utile, per comprendere quanto la divisione manichea tra…
Scrivere sotto cieli inquieti
Terminata la mia prima trilogia distopica, ho deciso di cominciare la nuova serie di libri con un prequel. Mi sono reso conto dopo vari tentativi che finivo per descrivere la nostra realtà, non una realtà alternativa. Una guerra a cui stiamo partecipando direttamente anche se non sembra, migranti bianchi accettati ( per ora) e migranti…
Lo scandalo della pace
Avvertenza: questo è un articolo scandaloso, disgustoso, vergognoso, come il simbolo della marcia della pace di Assisi secondo un cronista di La Repubblica, giornale da cui, dopo aver letto l’articolo, ho disdetto l’abbonamento on line. La colpa dell’immagine e di non fare distinzioni tra russi e ucraini, come se conti qualcosa le donne e bambini…
Spegnere la rabbia
Pratico quotidianamente la meditazione da più di dieci anni e questo mi ha permesso di superare prove importanti, di contenere lo stress, di accettare con maggiore serenità ed equilibrio quello che la vita mi offre. Ho trovato una guida ideale nei libri di Thich Nhat Hanh, un piccolo monaco vietnamita che curava con la meditazione…